Marco Silvi

Nasce a Roma il 12 dicembre 1988 e studia pianoforte fin dalla tenera età con Anna Kostova e si avvicina al linguaggio jazzistico durante la sua permanenza in Spagna dal 2004 al 2007 con i maestri Juan Gómez Espinosa, Germán Kuchic e Nicolás Ortíz.
Tornato a Roma continua gli studi jazzistici con il pianista e tastierista Feliciano Zacchia presso la scuola Sonus Factory e contemporaneamente in ottobre 2013 si laurea nel percorso triennale di Pianoforte Jazz presso il conservatorio di Frosinone “Licinio Refice” discutendo una tesi sul rapporto tra Free Jazz e le radici sociologico-musicali della musica afroamericana. Qui ha occasione di studiare con Roberto Spadoni, Marco Tiso, Eugenio Colombo, Greg Burk, Carlo Negroni, Stefano Cantarano, Stefano Micarelli ed Ettore Fioravanti.
Segue numerosi seminari di perfezionamento jazzistico come InJazz Fabriano, Jazz in Laurino, Labro InJazz e Siena Jazz presso i quali ha occasione di conoscere e studiare con Franco D’Andrea, Danilo Rea, Stefano Battaglia, Pietro Jodice, Marcello Allulli, Giovanni Ceccarelli, Vittorio Silvestri, Carlo Conti, Barry Harris, Steve Cardenas, Ferenc Nemeth, Mauro Negri, Furio Di Castri, John Taylor, Kenny Werner e molti altri.
Partecipa a numerosi progetti musicali: il Free-K Trio, il Duo de’ “Il Bar Sotto il Mare”, l’Orchestra Jazz del Conservatorio di Frosinone in tributo a Ornette Coleman, l’InTrioverso, lezioni concerto con Insegnanti associati A.I.G.A.M., il Free-Hands Trio, la New Talents Jazz Orchestra diretta da Mario Corvini e il duo Two For The Road con il chitarrista argentino Emmanuel Losio, con cui incide un primo lavoro in luglio 2014.
Partecipa ai concorsi Padova Porsche Jazz Festival 2012, tra i 20 finalisti del Concorso Musicale ANMIL “Note Scordate”, in semifinale insieme alla formazione Free-k trio per il Concorso “Strade del Cinema” a Torino giugno 2009.
Collabora con: Mario Corvini, Greg Burke Claudio Corvini, Pietro Jodice, Stefano Di Battista, Javier Girotto, Daniele Tittarelli, Massimo Nunzi, Ferdinando Faraò.
Suona a Roma (Casa del Jazz, Auditorium Parco della Musica, teatro di Villa Torlonia), Milano (Teatro Nuovo), Ischia (Villa La Mortella), Parigi (Auditorium del XVII arrondissement), Strasburgo (Istituto Italiano di Cultura).
Coltiva la passione per il canto armonico diplofonico e segue seminari di perfezionamento con Mauro Tiberi e Tran Quang Hai.
Attualmente vive, studia, suona e insegna a Roma, e segue il corso di formazione per l’insegnamento della musica secondo la Musica Learning Theory di Edwin Gordon presso l’associazione Audiation Institute di Milano.
-
-
- https://www.youtube.com/user/NTJazzOrchestra/videos